
David Jacobsen
Nella tenuta di Rheinau coltiviamo 125 ettari di terreno, di cui circa 85 ettari sono seminativi. Su questi terreni coltiviamo una varietà di ortaggi di quasi 100 specie e un numero molteplice di varietà durante l'anno. La nostra produzione è rafforzata da una grande biodiversità e dalla fertilità del suolo, il che ci rende indipendenti da pesticidi e fertilizzanti artificiali.
Nell'agricoltura produciamo principalmente sementi biologiche di vari cereali, dal miglio al grano saraceno, dal lino ai legumi. Le sementi sono un tema importante per la sicurezza alimentare, poiché alcune multinazionali controllano quasi l'intero mercato. Dai semi delle loro varietà non è possibile ottenere altri semi, perché sono sempre più costituiti da varietà ibride non riproducibili. Un rischio enorme per la nostra sicurezza alimentare. Per noi è quindi un passo importante che l'iniziativa “Per un'alimentazione sicura” richieda la promozione di sementi naturali e non ibride. Personalmente, la mia libertà è particolarmente importante per me, poiché posso riprodurre da solo sementi e piante naturali non ibride e quindi sono indipendente dai venditori di sementi e pesticidi e da altri “consulenti”.
Trasmetto quotidianamente le mie conoscenze specifiche del luogo, che mi rendono uno specialista nella produzione alimentare e nei servizi ecosistemici nel luogo che gestisco: come co-direttore di Gut-Rheinau con circa 30 posti di lavoro a tempo pieno tutto l'anno, di cui 4 apprendisti, e come membro della direzione della scuola biodinamica svizzera. Grazie alle conoscenze di agricoltori indipendenti adattate al luogo, si crea una produzione alimentare adattata al luogo e quindi un sistema alimentare molto resiliente, che dispone delle conoscenze necessarie per nutrire le persone in Svizzera. Ciò include anche un equilibrio tra la produzione di alimenti animali e vegetali. Ed è proprio questo che l'iniziativa vuole creare a favore della nostra sicurezza alimentare e in armonia con l'ambiente e la protezione del clima.