
Sabine Heselhaus
In qualità di copresidente dell'Associazione dei medici per la protezione dell'ambiente della Svizzera centrale, membro del comitato centrale dell'Associazione dei medici per la protezione dell'ambiente della Svizzera, consigliere cantonale dei Verdi nel Cantone di Lucerna e medico che si occupa dei bisogni fondamentali della vita, sostengo l'iniziativa sull'alimentazione con piena convinzione.
La nostra salute è indissolubilmente legata alla salute del nostro ambiente. Suoli sani, acqua pulita e aria fresca sono essenziali per il benessere della popolazione, ma anche per gli animali e le piante con cui viviamo in un delicato equilibrio. Se inquiniamo o distruggiamo queste risorse naturali, segheremo letteralmente la nostra stessa asta e metteremo in pericolo non solo il nostro futuro, ma anche quello delle generazioni future.
L'iniziativa alimentare parte proprio da qui: promuove un'alimentazione sostenibile, regionale, stagionale e a base vegetale che non solo protegge l'ambiente, ma rafforza anche la nostra salute. Un'alimentazione di questo tipo ci permette di contrastare il crescente carico delle malattie della civiltà, le cosiddette malattie non trasmissibili (MNT). Questo porta un duplice vantaggio: un co-beneficio per la nostra salute e per la protezione del clima e dell'ambiente!
L'aumento dei costi sanitari, la carenza di personale qualificato e il crescente carico di malattie croniche dimostrano chiaramente che abbiamo urgente bisogno di misure per promuovere la resilienza e mantenere la popolazione in buona salute. Un ambiente intatto e un'alimentazione sostenibile svolgono un ruolo chiave in questo senso.
Particolarmente preoccupante è il crescente impatto sulle nostre risorse vitali di sostanze inquinanti come i PFAS (alchilici perfluorurati e polifluorurati), che sono stati rilevati nell'acqua potabile, nel latte materno e in tutto il corpo umano. Anche i residui di pesticidi inquinano il suolo, le acque e gli alimenti. Questi sviluppi dimostrano che dobbiamo agire ora per proteggere le nostre risorse naturali prima che sia troppo tardi.
L'iniziativa alimentare è un passo importante in questa direzione. Riporta l'attenzione sui nostri bisogni fondamentali: cibo sano, acqua pulita, aria pura e suolo fertile. Mi auguro che, come società, prendiamo sul serio questa responsabilità e creiamo le basi per un futuro sano con misure sostenibili, per noi, per i nostri figli e per l'ambiente da cui tutti noi dipendiamo.